Nell’ambito dell’intervento organizzativo, psicologi e formatori si trovano spesso di fronte a situazioni molto gravi di emergenza gestionale riguardo stress e burnout. La forte tendenza delle persone ad identificarsi con il proprio lavoro, mette il lavoratore nella posizione di sentirsi forzatamente in simbiosi con la propria organizzazione e ad avere l’obbligo morale di sentirsi sempre forte e vincente in quanto il fallimento decreterebbe la sua fine. L’angoscioso fantasma del fallimento, genera lavoratori isolati con attitudine individualistica e di scarsa capacità relazionale e comunicativa, caso in cui l’azienda comincia a soffrire (anche economicamente) di lavoratori, leader e collaboratori, cristallizzati dalla paura dell’errore, dall’isolamento e dalla mancanza di comunicazione e di gestione generativa dei conflitti.
Con l’intervento psicodrammatico, il cui focus è la soggettività e la valorizzazione del gruppo, si agisce sull’empowerment individuale e di gruppo e quindi sulla massima valorizzazione delle potenzialità dell’individuo e dell’individuo nel gruppo sia a livello di competenze tecniche sia a livello di competenze relazionali: motivazione, fiducia di sé e speranza, facilitano la presa di coscienza del proprio valore stimolando nell’individuo capacità di mobilitare le proprie risorse in modo creativo e realistico.
Dal lavoro in gruppo con la metodologia psicodrammatica classica, dove specifiche regole come la sospensione della risposta e la valorizzazione della verità soggettiva non lasciano spazio al giudizio, si ottengono risultati quali l’aumento del senso di appartenenza, l’accettazione delle differenze individuali, la capacità di relazionarsi con colleghi e capi in maniera più adeguata, la percezione dell’obiettivo come fattore di integrazione e non di competizione, la potenzialità del problem solving creativo, la capacità di cooperare in gruppo, il riconoscimento e l’accettazione dei ruoli, l’accettazione del leader, la liberazione del potenziale inespresso e con essa la riduzione delle resistenze ai cambiamenti.
Giovanni Boria, Francesco Muzzarelli (2009) “Incontri sulla scena”, Franco Angeli
Luigi Dotti (1998) “Forma e Azione”, Franco Angeli
Maria Caterina Boria, Francesco Muzzarelli (2016) “Il libro dei giochi psicologici vol.7 Attività Psicodrammatiche per la formazione” Edizioni FS
Piergiorgio Argentero (a cura di) (2007) “Psicologia del lavoro e interventi organizzativi” Franco Angeli