Fissate la data e il titolo della prossima sessione aperta: mercoledì 4 ottobre dalle ore 20.00 alle ore 22.00 presso la sala di Associazione PuntoUno, in via Faruffini 6 a Milano (MM1 De Angeli).
Questa volta l’ispirazione viene da una canzone della band Caponord: “L’autunno che cade”, eccola:
https://www.youtube.com/watch?v=WnLID3oerFU
Di cosa si tratta?
Questo incontro permette a chi è interessato, di fare parte di un gruppo di psicodramma per una sola sera e sperimentare le sue efficacissime tecniche che permettono di esplorare le diverse dimensioni della propria vita e di osservare quelle degli altri, stabilendo collegamenti costruttivi fra di esse portando alla riscoperta ed alla valorizzazione di sé e delle proprie relazioni attraverso la guida di una psicologa psicoterapeuta psicodrammatista (Annalisa Corbo, me!)
Che bello! Se soffro d’ansia o di depressione riuscirò a risolvere i miei problemi in una sola sera?
No! La sessione aperta è una sessione dimostrativa che si autoconclude e apre una finestra di conoscenza. Non è detto però che in una sola sera tu non comprenda cose importanti di te, oltre a fare una cosa nuova, trascorrere del buon tempo facendo buoni incontri!
E se mi piace da matti e voglio provare a lavorare su me stesso o su me stessa con lo psicodramma?
Da gennaio 2016 presso l’Associazione PuntoUno in via Faruffini 6 a Milano, è attivo un gruppo di crescita personale dedicato agli adulti condotto da me che si incontra a cadenza settimanale ogni mercoledì dalle 20.00 alle 22.00. Se dopo la sessione aperta pensi che questa metodologia sia ciò che fa per te, sarai la benvenuta (o il benvenuto) nel mio gruppo e se non ti va bene il giorno, potrò indirizzarti al gruppo di qualche altro collega agurandoti… buona crescita!
… E perché mai un adulto dovrebbe pensare alla crescita?
La vita è in continuo cambiamento e ognuno di noi deve sapersi adattare a nuovi ruoli e saper cogliere e fronteggiare nuove sfide con fiducia in se stesso! Grazie alla metodologia psicodrammatica che utilizza tecniche mirate all’abbassamento dell’ansia e al favorire spontaneità e creatività negli individui, i partecipanti di un gruppo troveranno nuovi strumenti e nuove risorse individuali per una crescita personale in armonia con i propri desideri e con la società.
Perché proprio in gruppo?
Perché no? Il gruppo favorisce il rispecchiamento tra i soggetti, il riconoscimento reciproco, la legittimazione sia delle gioie sia dei dolori. Anche nella vita di ogni giorno ognuno appartiene a uno o più gruppi. Il gruppo di psicodramma è un gruppo protetto in cui ognuno custodisce le storie degli altri attraverso la partecipazione alla scena.
C’è un’età indicata per la partecipazione al gruppo di psicodramma?
Il gruppo è aperto a tutti coloro che hanno compiuto 18 anni e che desiderano prendere consapevolezza delle proprie risorse, coltivarle e farle fiorire in un luogo relazionale protetto, sotto la guida di una psicoterapeuta riconosciuta.
Ti aspetto!