“Ricerca di libertà”

Il gruppo di psicodramma del mercoledì è approdato in quello spazio virtuale fatto di schermi, luci artificiali, problemi di connessione e molte frasi del tipo “non ti sento bene” – “Annalisa sei sparita” – “Caio, sei in stop”… in una nuova quotidianità e una nuova intima condivisione che permette ad ognuno di mostrare un frammento…

Lo psicodramma ai tempi del COVID-19

Tempi duri per l’Italia e per il mondo. Tempi duri per noi psicodrammatisti che abbracciamo, ci avviciniamo, ci mischiamo. Tempi duri per la sociatria, la “cura della società attraverso il gruppo”. C’è però un tentativo di fare psicodramma in maniera telematica e di seguito vi segnalo due iniziative, una italiana e una internazionale che si…

Gruppo sospeso per oggi

  In seguito all’ordinanza restrittiva di Regione Lombardia atta a limitare la diffusione del Corona Virus, per questa settimana il gruppo non si incontrerà. Noi psicoterapeuti di gruppo che riceviamo in privato non siamo in realtà soggetti a restrizione (l’Ordine professionale della Lombardia a cui appartengo ha sottolineato la discrezionalità del singolo), ma di mia…

La vita com’è – sessione aperta

Siete ancora sotto l’ombrellone o a godere del fresco estivo montano o siete tornati in città? Avete ancora nel cuore e nelle labbra il sapore delle vacanze o sono solo un lontano ricordo? O siete tra coloro che devono ancora partire che si sfregano le mani soddisfatti dall’idea che saranno in vacanza mentre tutti rientrano al lavoro?…

“Davvero” Psicodramma Aperto a febbraio

Ero indecisa a quale canzone affidare il titolo della prossima sessione aperta di psicodramma.  (Lo sapete vero che ogni sessione aperta che organizzo ha il titolo di una canzone?) La sessione aperta di psicodramma è in sé un momento cruciale: il gruppo apre le porte e accoglie persone nuove che non si sa se resteranno…

Finzione e umanità

Perché una sessione aperta sulla finzione? Perché spesso nella menzogna si ritrova già che si desidera e ho notato che nelle sessioni di psicodramma, nel fingere di essere un’altra persona spesso si ritrova la verità su se stessi. Dopodomani vi aspetto alla sessione aperta di Psicodramma presso l’Associazione PuntoUno in via Faruffini 6, dalle 20…

L’anno che verrà, il presente che c’è già

Un occhio al passato e uno al futuro, ecco cosa succede a molti il 31 di dicembre di qualsiasi anno. Poveri e ricchi, maritati e single, figli e genitori, nonni e bisnonni, stacanovisti e disoccupati, in qualche modo tirano le somme, fanno i conti di quanto si è gioito, sofferto o (per i più materiali)…

Brigate Rosse, larp e giornalismo superficiale

In queste ultime ore ho assistito all’accanirsi di una manica di rappresentanti di pessimo giornalismo contro i partecipanti e gli organizzatori di un larp, “Ultimo Covo”, il cui tema era il terrorismo e la vita nell’Italia del 1981, un evento organizzato dal collettivo Terre Spezzate. L’accusa che viene mossa è quella di superficialità e inopportunità di “giocare”…

Ragazzi psicodrammatici 3, 2, 1… via!

Fissate finalmente le date delle sessioni aperte dedicate al gruppo bambini e al gruppo ragazzi sia di età “scuola media” sia di età “scuola superiore” presso Associazione PuntoUno! Abbiamo finalmente fissato le date delle sessioni aperte dedicate al gruppo bambini e al gruppo ragazzi sia di età “scuola elementare”, sia di età “scuola media” sia di età…

“Parenti… serpenti?”

“Parenti serpenti?” è una irrinunciabile esperienza attiva, un viaggio intergenerazionale lungo un intero pomeriggio e dedicato a chi ha la curiosità di lavorare sulla propria storia familiare.