Ecco dove abbiamo raccontato la nostra esperienza con Emergency e la didattica con il gioco di ruolo dal vivo educativo (edu-larp). Foto di Giulia Chiara. 🌸 https://edularp.net/2021/02/07/emergency/
Categoria: Riflessioni
Il rito e Capodanno
Ieri una persona mi ha mostrato un meme che illustra quanto il pianeta Terra sia fondamentalmente divertito dal nostro affannarci nei festeggiamenti di Capodanno, cosa che lui non comprende perchĂ© in fondo, ha giusto fatto una rivoluzione intorno al sole e ora riparte il girotondo. Beh, caro pianeta, i festeggiamenti di Capodanno, così come tutti…
Fuori dal corpo
In questo periodo mi è capitato di riflettere sul fatto che tutte le attivitĂ che svolgo a livello professionale hanno un trait d’union importante: quello di spingere le persone ad abbandonare le proprie posizioni per andare ad osservare ciò che è l’essenza condivisa. Questo lo faccio in formazione quando con i gruppi di lavoro si…
Il gioco è una cosa seria
Detesto il termine “serious game” che da anni ammorba il mondo degli interventi in formazione. Da che mondo è mondo, i “game” sono sempre “serious”, nel senso che anche se non hanno per loro costruzione o obiettivo uno scopo educativo oltre che di intrattenimento, sono attivitĂ da prendere seriamente. Provate a giocare a briscola con…
Brigate Rosse, larp e giornalismo superficiale
In queste ultime ore ho assistito all’accanirsi di una manica di rappresentanti di pessimo giornalismo contro i partecipanti e gli organizzatori di un larp, “Ultimo Covo”, il cui tema era il terrorismo e la vita nell’Italia del 1981, un evento organizzato dal collettivo Terre Spezzate. L’accusa che viene mossa è quella di superficialitĂ e inopportunitĂ di “giocare”…
“Sul lettino di Freud” di Irvin D. Yalom
Grazie Irvin, ti ringrazio a due anni dall’uscita del tuo libro perchĂ© è da due anni che lo sbocconcello e solo ieri l’ho terminato. Un grazie te lo devo, di cuore: nella tua storia tagliente e spietata c’è stato dentro tutto di uno psicoterapeuta quando è in studio ma anche quando vive il proprio privato:…
La coercizione, il burionismo e il fallimento conclamato della comunicazione in medicina
Una riflessione sul nuovo obbligo vaccinale del decreto legge proposto il 19 maggio 2017
Bullismo e responsabilitĂ collettiva
La mia collega Simona Martini, colpita (come lo siamo stati tutti) dai fatti di Vigevano, in cui dei quindicenni hanno stuprato un loro coetaneo diffondendo le immagini sui social, ha condiviso su Facebook un appello diretto ai colleghi a parlare di bullismo e cyberbullismo sulle nostre pagine, dando un nostro contributo al tema. Accolgo volentieri l’invito. Nel mio…