Nuovo incontro sulle carte Dixit nel setting familiare
Categoria: psicodramma
“Ricerca di libertà”
Il gruppo di psicodramma del mercoledì è approdato in quello spazio virtuale fatto di schermi, luci artificiali, problemi di connessione e molte frasi del tipo “non ti sento bene” – “Annalisa sei sparita” – “Caio, sei in stop”… in una nuova quotidianità e una nuova intima condivisione che permette ad ognuno di mostrare un frammento…
Lo psicodramma ai tempi del COVID-19
Tempi duri per l’Italia e per il mondo. Tempi duri per noi psicodrammatisti che abbracciamo, ci avviciniamo, ci mischiamo. Tempi duri per la sociatria, la “cura della società attraverso il gruppo”. C’è però un tentativo di fare psicodramma in maniera telematica e di seguito vi segnalo due iniziative, una italiana e una internazionale che si…
Gruppo sospeso per oggi
In seguito all’ordinanza restrittiva di Regione Lombardia atta a limitare la diffusione del Corona Virus, per questa settimana il gruppo non si incontrerà. Noi psicoterapeuti di gruppo che riceviamo in privato non siamo in realtà soggetti a restrizione (l’Ordine professionale della Lombardia a cui appartengo ha sottolineato la discrezionalità del singolo), ma di mia…
La vita com’è – sessione aperta
Siete ancora sotto l’ombrellone o a godere del fresco estivo montano o siete tornati in città? Avete ancora nel cuore e nelle labbra il sapore delle vacanze o sono solo un lontano ricordo? O siete tra coloro che devono ancora partire che si sfregano le mani soddisfatti dall’idea che saranno in vacanza mentre tutti rientrano al lavoro?…
L’io e l’Altro – “Anima Migrante”
Ritorna la rassegna nazionale di psicodramma e sociodramma “L’io e l’altro” che dal 6 al 12 maggio vedrà psicodrammatisti di tutta Italia proporre workshop e sessioni tematiche sul grande tema psicodrammatico dell’Incontro. La parola chiave di quest’anno è Transiti, che come spiega a Torino Oggi Valeria Bianchi Mian che con Leonardo Seidita è l’ideatrice e…
“Davvero” Psicodramma Aperto a febbraio
Ero indecisa a quale canzone affidare il titolo della prossima sessione aperta di psicodramma. (Lo sapete vero che ogni sessione aperta che organizzo ha il titolo di una canzone?) La sessione aperta di psicodramma è in sé un momento cruciale: il gruppo apre le porte e accoglie persone nuove che non si sa se resteranno…
Master su violenza e discriminazione di genere: “Il gioco dei ruoli e i ruoli del gioco”
L’operatore come la vittima, come il carnefice e come il testimone Ad aprile prenderà avvio un Master su violenza e discriminazione di genere promosso dall’Istituto Miller di Firenze, un percorso professionalizzante per operatori del settore sanitario e sociale che sarà un aggiornamento sui nuovi modelli operativi e di intervento. Qui potete trovare il programma definitivo. Questo master è…
Finzione e umanità
Perché una sessione aperta sulla finzione? Perché spesso nella menzogna si ritrova già che si desidera e ho notato che nelle sessioni di psicodramma, nel fingere di essere un’altra persona spesso si ritrova la verità su se stessi. Dopodomani vi aspetto alla sessione aperta di Psicodramma presso l’Associazione PuntoUno in via Faruffini 6, dalle 20…
Fuori dal corpo
In questo periodo mi è capitato di riflettere sul fatto che tutte le attività che svolgo a livello professionale hanno un trait d’union importante: quello di spingere le persone ad abbandonare le proprie posizioni per andare ad osservare ciò che è l’essenza condivisa. Questo lo faccio in formazione quando con i gruppi di lavoro si…